Bracciano

Nel Cuore del Medioevo

Bracciano

Nel Cuore del Medioevo

Descrizione:

Bracciano ha origine sulla sponda occidentale dell’antico Lago di Bracciano.

Le notizie più antiche pervenute fino a noi risalgono al XI secolo come dimostra il documento del Calisse. Il territorio di Bracciano era proprietà della famiglia dei Prefetti di Vico  fino a quando nella prima metà del XV secolo venne in possesso della famiglia Orsini che, tra il 1470 ed il 1490, trasformò la rocca allora esistente nell’at­tuale castello. Questo passò di proprietà alla famiglia Odescalchi nel 1696.

Il maestoso Castello Orsini Odescalchi costruito tra il 1470 e il 1481 da Napoleone Orsini è un gioiello dell’arte militare, appartenente al periodo di transizione tra la fortezza medioevale e gli austeri palazzi baronali. Esso è circondato da due robuste cinte di mura di forma irregolare. Il castello è oggi aperto al pubblico ed è possibile usufruire di visite guidate che consentono di percorrere e conoscere tutte le antiche dimore signorili e le tradizioni dell’epoca.

Camminando per i pittoreschi vicoli del borgo si giunge al Belvedere della Sentinella, considerato un punto strategico per poter godere di una vista unica e senza paragoni dell’intero bacino lacustre.

Dalla Sentinella si arriva alla chiesa della Collegiata di Santo Stefano Protomartire risalente al 500 che occupa la parte più alta del paese. Scendendo da Piazza della Collegiata e attraversando un singolare arco si arriva alla graziosa Pizza Mazzini anticamente chiamata Piazza del Giardino dalla quale è possibile osservare il castello con  gli alti e poderosi torrioni circolari.

Caratteristica è la  Piazza IV Novembre  che accoglie nel centro una fontana del 1700 ed è sede del Palazzo Comunale.

Altri edifici degni di nota sono le chiese della MisericordiaVisitazioneSan LorenzoSan RoccoSanta Lucia degli agricoltori e, ancora, Santa Maria del Riposo San Liberato nonché i complessi conventuali di Santa Maria Novella e del Sacro Cuore.

All’interno del borgo storico è inoltre possibile visitare il piccolo museo di Bracciano, ricco di reperti del territorio circostante che descrivono la storia del paese.

Il borgo offre al visitatore ospitalità e la possibilità di osservare scorci  incantevoli e difficili da dimenticare avvolti in un ambiente quasi surreale e particolarmente suggestivo.

INFORMAZIONI UTILI

  • COMUNE:
    Piazza IV Novembre, 6, 00062 Bracciano RM
    Telefono:+39 06 998161
  • LUNGOLAGO:
    Lungolago Giuseppe Argenti

Descrizione:

Bracciano ha origine sulla sponda occidentale dell’antico Lago di Bracciano.

Le notizie più antiche pervenute fino a noi risalgono al XI secolo come dimostra il documento del Calisse. Il territorio di Bracciano era proprietà della famiglia dei Prefetti di Vico  fino a quando nella prima metà del XV secolo venne in possesso della famiglia Orsini che, tra il 1470 ed il 1490, trasformò la rocca allora esistente nell’at­tuale castello. Questo passò di proprietà alla famiglia Odescalchi nel 1696.

Il maestoso Castello Orsini Odescalchi costruito tra il 1470 e il 1481 da Napoleone Orsini è un gioiello dell’arte militare, appartenente al periodo di transizione tra la fortezza medioevale e gli austeri palazzi baronali. Esso è circondato da due robuste cinte di mura di forma irregolare. Il castello è oggi aperto al pubblico ed è possibile usufruire di visite guidate che consentono di percorrere e conoscere tutte le antiche dimore signorili e le tradizioni dell’epoca.

Camminando per i pittoreschi vicoli del borgo si giunge al Belvedere della Sentinella, considerato un punto strategico per poter godere di una vista unica e senza paragoni dell’intero bacino lacustre.

Dalla Sentinella si arriva alla chiesa della Collegiata di Santo Stefano Protomartire risalente al 500 che occupa la parte più alta del paese. Scendendo da Piazza della Collegiata e attraversando un singolare arco si arriva alla graziosa Pizza Mazzini anticamente chiamata Piazza del Giardino dalla quale è possibile osservare il castello con  gli alti e poderosi torrioni circolari.

Caratteristica è la  Piazza IV Novembre  che accoglie nel centro una fontana del 1700 ed è sede del Palazzo Comunale.

Altri edifici degni di nota sono le chiese della MisericordiaVisitazioneSan LorenzoSan RoccoSanta Lucia degli agricoltori e, ancora, Santa Maria del Riposo San Liberato nonché i complessi conventuali di Santa Maria Novella e del Sacro Cuore.

All’interno del borgo storico è inoltre possibile visitare il piccolo museo di Bracciano, ricco di reperti del territorio circostante che descrivono la storia del paese.

Il borgo offre al visitatore ospitalità e la possibilità di osservare scorci  incantevoli e difficili da dimenticare avvolti in un ambiente quasi surreale e particolarmente suggestivo.

INFORMAZIONI UTILI

  • COMUNE:
    Piazza IV Novembre, 6, 00062 Bracciano RM
    Telefono:+39 06 998161
  • LUNGOLAGO:
    Lungolago Giuseppe Argenti
Galleria del Borgo di Bracciano

Esplora altri Borghi come questo:

Trevignano Romano

Trevignano Romano

Trevignano Romano Nel Vivo della Storia Trevignano Romano Nel Vivo della Storia Descrizione: La moltitudine di necropoli situate, per qualche chilometro, posteriormente al nucleo abitativo del paese fa presupporre che Trevignano Romano abbia accolto in passato la...

leggi tutto
Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia Un salto nel Passato Anguillara Sabazia Un salto nel Passato Il Borgo sulle Sponde del Lago di Bracciano Il comune di Anguillara Sabazia si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale del Lago di Bracciano. Sulle tracce di antiche...

leggi tutto

Oppure scopri Dove Mangiare a Bracciano:

La Porta Rossa

La Porta Rossa

La Porta Rossa settore: RISTORANTE e PUB GiornoOrariLunedì18-01Martedì18-01Mercoledì18-01Giovedì18-01Venerdì18-01Sabato18-01Domenica18-01 +39 347 7662586   FACEBOOK   INSTAGRAM Scopri altri Ristoranti a...

leggi tutto
Ristorante degli Abruzzi

Ristorante degli Abruzzi

La famiglia Servi al vostro servizio dal 1969.Il Ristorante degli Abruzzi è anche pizzeria a portar via e soprattutto tutto quello che desiderate cotto alla brace.

leggi tutto
Enjoy

Enjoy

ALL’APERTO – BORGO STORICO – INTIMO – PIATTI DI TERRA – PIZZA

leggi tutto